Vuoi pescare la spigola a spininng? La regina delle coste è uno dei predatori più difficili e allo stesso tempo emozionanti da insidiare.
Per evitare tornare a casa a mani vuote è importante conoscere innanzitutto il comportamento di questo splendido predatore e poi anche :
- Il periodo e il momento migliore per pescare la spigola a spinning
- L’attrezzatura adatta
- I luoghi migliori
E in questo articolo rispondo a tutte queste domande. Finito di leggere sarai pronto per iniziare ad insidiare con successo la spigola 🙂 Buona lettura.
More...
Di cosa avrai bisogno per pescare la spigola a spinning
In questo paragrafo introduttivo voglio darti una panoramica veloce dell'attrezzatura di cui dovrai disporre per poter insediare la spigola con la tecnica dello spinning.
Ecco di avrai bisogno di :
- Un canna da pesca adatta allo spinning : Puoi iniziare tranquillamente con una buona Nomura come il modello Hiro che trovi qui su Amazon.
- Un mulinello leggero e con un rapporto "lento" adatto alla spigola: In questo caso il mio consiglio è di non risparmiare quando si tratta di mulinelli per lo spinning, perché è l'attrezzo più importante. Con un mulinello di scarsa qualità si formeranno continumente delle parrucche con il trecciato. Ti consiglio il mulinello Shimano Stradic Ci4+.
- Un filo trecciato sottile come il Daiwa J-Braid (dallo 0.16 allo 0.20 massimo).
- Artificiali adatti alla spigola, alcuni tra i più efficaci e riconosciuti dagli spinner di tutta italia sono :
- Lo storico minnow Rapala X-Rap che trovi anche su Amazon.
- Il WTD della seaspin - Pro Q120 anche questo su Amazon.
- Una buona esca siliconica come il Fiiish della black minnow.
La spigola a spinning : caratteristiche, habitat e comportamento
Caratteristiche
La spigola è un predatore costiero che può arrivare a pesare 10kg. È molto ambita dai pescatori a spinning e a traina. Ed è la regina indiscussa delle nostre coste. Si tratta di un predatore molto scaltro che non si fa ingannare facilmente dalle nostre esche artificiali.
Oltre a questo si tratta di un pesce molto pregiato, dalla carne delicata, saporita e nutriente.
Habitat ideale della spigola
La spigola è molto diffusa sia nel mediterraneo che nell’oceano atlantico, in giovane età tende a vivere in branchi, mentre in età più adulta si trasforma in predatore solitario
L’habitat ideale della spigola è il sotto costa. E la si può trovare facilmente in tutta italia, dal nord al sud alle isole.
Raramente si addentra verso il mare aperto e zone troppo profonde, in genere predilige i fondali non superiori ai 10 m / 15mt, almeno in giovane età. Mentre gli esemplari di taglia più grande si possono allontanare un pò dalle coste per poi tornare in inverno.
Non è raro trovare la spigola nelle acque salmastre, infatti quando è in caccia risale le foci dei fiumi per diversi km.
Comportamento in caccia della spigola
La spigola è un predatore molto astuto e attento, non si lascia ingannare facilmente come serra e barracuda.
In genere caccia di notte e la sua alimentazione è molto varia.
Si nutre di muggini, piccole anguille, latterini, crostacei, molluschi e vermi.
Non essendo un nuotatore veloce per la caccia utilizza la tecnica dell’agguato. Si nasconde negli strati più bassi del fondale, negli scalini di sabbia, nelle secche e tra le rocce, per poi scattare a grande velocità e attaccare le prede di passaggio, dal basso verso la superficie.
Si può dire che caccia di tutto e in tutti gli strati di acqua, dalla superficie fino agli strati più profondi.
Quando pescare la spigola a spinning e il periodo migliore dell'anno
Ti stai chiedendo quando pescare la spigola? Il momento della giornata migliore è la notte e i cambi di luce. Cioè il tramonto e l’alba. Tuttavia d’estate non è raro pescarla anche nel primo pomeriggio / tarda mattinata.
Il periodo dell'anno più fruttuoso è l'inverno. Infatti tra novembre e febbraio le spigole di grosse dimensioni si avvicinano alla costa per la riproduzione.
Le condizioni meteo migliori sono il mare mosso, in scaduta (dopo una mareggiata) oppure quando si avvicina un temporale.
P.S Ricordati di non pescare mai se c’è un temporale, la canna può fungere da parafulmini il che la rende molto pericolosa.Dove pescare la spigola a spinning


Il porto, l'habitat ideale per tutto l'anno
La spigola ama il porto perché è ricco della minutaglia di cui si ciba. In questo ambiente le sue prede predilette sono i piccoli muggini, anguille e gamberetti. Che caccia prevalentemente durante la notte.
Il mio consiglio è quello di iniziare dalla base del porto fino alla punta, sostando ogni 10-20 metri e facendo un pò di lanci con vari artificiali.
In questo ambiente è facile trovare la spigola durante tutto l’anno, specialmente durante l’estate e la primavera. Mentre nei periodi invernali è preferibile pescare nelle parti esterne dei porti, delle scogliere frangiflutti e delle scogliere che danno verso il mare aperto in generale. Questo non vuol dire che il porto d'inverno non va bene.
Ma in genere con l'avvicinamento dei grossi esemplari invernali è più facile trovarli nelle zone esterne.
La spigola a spinning dagli scogli
Nel periodo invernale scogli, spiagge e foci dei fiumi diventano terreno di caccia di grosse spigole che si avvicinano alla costa. Gli scogli sono un ottimo ambiente per fare catture importanti. Tuttavia è anche uno degli ambienti più difficili, specialmente per un principiante.
Bisogna conoscere il tipo di fondale e stare attenti a leggere il mare e individuare scogli affioranti per capire che tipo di artificiale utilizzare.
Se peschi dagli scogli è molto facile incagliare le esche e buttare via un sacco di soldi. Il mio consiglio è quello di evitare questo ambiente se sei un principiante. Se proprio vuoi pescare tra gli scogli allora andrai ad usare artificiali da superficie o leggermente affondanti.
Spinning alla spigola dalla spiaggia
La spiaggia è un ottimo spot per pescare con mare mosso, in questi momenti la spigola si avvicina attratta dal cibo che è stato portato in superficie dalle mareggiate e dalla minutaglia che si riversa sulle rive per cibarsene.
La cosa importante per evitare di tornare a casa a mani vuote, è leggere la spiaggia e cercare di capire dove si formano canaloni e dove si trova lo scalino.
Questo perché la spigola tende agguati nascosta in questi luoghi.
spinning alla spigola in foce
Nella foce ti consiglio di pescare sui lati. Oppure sul versante interno della foce.
Anche in questo caso è importante individuare i possibili punti di passaggio in cui la spigola si nasconde in attesa delle prede. Quindi occhio agli scalini.
Canna, mulinello e filo per fare spinning alla spigola


Canna per la spigola
Per quanto riguarda la canna questa dipenderà molto dal tipo di ambiente in cui hai intenzione di pescare la spigola.
Ambiente marino | Tipo di canna |
---|---|
Spiaggia | Canna da 2.40 metri |
Foce | Canna da 2.40 metri |
Porto e barca | Canna da 2.10 metri |
Scogliera | Canna da 2.40-2.70 metri |
Una buona canna entry level che puoi utilizzare "un pò ovunque" è la Nomura Hiro 7-35gr.
Mulinello per la spigola
Per il mulinello te ne consiglio uno in grafite/carbonio con capienza che va dai 2500 ai 4000. Frizione anteriore e a spire incrociate.
Se peschi a spinning il mulinello è in assoluto la l'attrezzo più importante perché lavorerà in modo continuo e capiterà non di rado di combattere con predatori importanti. Quindi vale la pena spendere di più sul mulinello che sul resto dell'attrezzatura.
Il mulinello che ti consiglio è lo Shimano Stradic Ci4+. Un mulinello di fascia "media" con prestazioni da fascia alta.
- Gear Ratio: 5.0:1, Peso: 190 gramm,
- Capacità bobina (mm/m): 0.25/210, 0.30/130, 0.35/100
- Capacità bobina (lbs/yds): 6/230, 8/170, 10/140
- Filo Recuperato per giro di manovella: 73 centimeter
- Cuscinetti: 6, Max. forza frenante: 9 kilogramm
Filo per pescare la spigola
Per il filo ti consiglio un trecciato da che non superi lo 0.20 e un finale in fluorocarbon di 60-100cm del diametro tra lo 0.30 e lo 0.40. Il finale è fondamentale per ingannare la spigola che con il solo trecciato difficilmente abboccherà.
Qui puoi trovare una recensione dei migliori fili trecciati da spinning.
Qui invece una recensioni dei migliori fluorocarbon.
Esche artificiali per fare spinning alla spigola
E infine non ci resta che parlare delle migliori esche artificiali per fare spinning alla spigola.
Come abbiamo detto prima la spigola caccia in tutti i tipi di profondità, quindi andremo ad utilizzare :
Per la superficie :
- Popper da 8-10 cm. Lo skitter pop è un'ottimo punto di partenza.
- Wtd di piccole dimensioni dai 6 ai 10-12 cm. Come ad esempio il Pro-q 90 o 120 della seaspin.
Per la pesca negli strati più profondi :
- Piccoli Minnow con da 8-10-12 cm con lo storico X-rap della Rapala.
- Gli ottimi Shad che sono micidiali per la spigola. I più famosi e a detta di molti efficaci sono i Fiiish della black minnow.
Il recupero può essere effettuato in maniera lenta con ampie jerkate e stop and go.
- Rapala Skitter Pop 09 Fishing lure, 3.5-Inch, Silver Blue
- 3 1/2''
- Walking the dog
- Seaspin Lures Pro Q
- Azione slashbait, corpo translucente
- Sistema interno long-cast
- Occhi olografici 3d
- Armato con ancorette vmc perma steel
- Colorazioni realistiche, rifiniti a mano e testati uno ad uno
Per concludere
La spigola è un predatore molto scaltro ma allo stesso tempo anche molto diffuso, specialmente nei porti. Con un pò di pazienza, cercando di scegliere il periodo migliore e andando a pesca nei cambi di luce e di notte, le prime catture non tarderanno ad arrivare.
Ultimo aggiornamento 2022-03-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Ottimi consigli , chiari ..grazie
Salve , la seika black whater 5/20 va bene per spigola?
Ciao Claudio, la canna da pesca che hai segnalato potrebbe andare bene. Ti consiglio però di dare un’occhiata al nostro articolo sulle canne da spinning: https://jerkataperfetta.com/migliori-canne-da-spinning-economiche/