Ti stai avvicinando alla tecnica di pesca spinning e vuoi capire come scegliere un buon mulinello e quali sono le sue caratteristiche ideali?
Se è cosi, in questo articolo troverai la risposta a tutte le tue domande. Ti spiego quali sono le caratteristiche importanti di un mulinello per fare spinning, la taglia, il tipo di frizione il rapporto di recupero e come scegliere in base al posto e alla preda che vuoi pescare.
E infine ho recensito due tra i migliori mulinelli che puoi troverai sul mercato quest'anno.
Il miglior mulinello economico e il miglior mulinello di fascia più alta.
Buona lettura.
More...
I migliori mulinelli per lo spinning in mare e in acque interne
Per iniziare vediamo quali sono i 2 migliori mulinelli suddivisi per categoria, uno di fascia "economica" ma con economica non intendo 20€. Perché per lo spinning il mulinello è praticamente l'attrezzo più importante visto che è continuamente sotto sforzo. Quindi si tratta di un mulinello sotto i 100€.
Il secondo invece è un mulinello di fascia media, uno dei migliori, più affidabili e più utilizzati in questo settore, sotto i 200€.
Voto: 4 / 5
Stai cercando il tuo primo mulinello per lo spinning in mare o in acque interne e allo stesso tempo vuoi un prodotto di qualità? Il Daiwa Levalis LT è il prodotto che fa al caso tuo.
Questo mulinello che è stato lanciato solo negli ultimi anni è il miglior compromesso tra qualità e prezzo che puoi trovare sul mercato.
Si tratta di un mulinello leggerissimo, poco sopra i 200 grammi, con un corpo in carbonio (ottimo sia per il mare che per il lago) e ti permetterà di pescare per ora senza sentire il peso.
La frizione è di buona fattura, progressiva ma affidabile anche con prede di buone dimensioni. Il recupero è a spire incrociate, cosa importantissima per evitare le parrucche con il filo trecciato.
E lasciatemi dire che l'estetica è veramente accattivante.
Il lato negativo? Ovviamente non avrai la stessa fluidità dei mulinelli di fascia più alta in un combattimento con pesci importanti.
Ma per iniziare penso che non ci sia a una scelta migliore. Dopo qualche anno si potrà fare tranquillamente l'upgrade a un mulinello di qualità più alta.
Pro
Contro
Voto: 5 / 5
Lo Stradic Ci4 è stato il mio terzo mulinello per lo spinning. I primi due sono stati mulinelli economici (da 30 e 50€) che purtroppo non hanno compiuto l'anno di età.
Si tratta di un mulinello di fascia media ma con alcune caratteristiche dei mulinelli di fascia più alta.
Il corpo è in carbonio e il peso si aggira intorno ai 230 grammi (cambia leggermente in base al modello).
Il recupero ovviamente è a spire incrociate (cosa che mi ha fatto risparmiare un sacco di tempo e stress durante le sessioni di Spinning) e ti permette di evitare inutili parrucche e dispendio di soldi, visto che il trecciato non costa pochissimo.
Presenta il sistema X-SHIP caratteristica tipica dei mulinelli di fascia superiore, che permette combattimenti fluidi anche quando si combatte con prede di grosse dimensioni.
E la frizione è precisa, di ottima qualità e ti aiuta a gestire al meglio prede di qualsiasi dimensione.
In definitiva penso che sia il migliore sul mercato se non svuoi spendere 500 o più euro per i fratelli maggiori come lo Schimano Stella.
Pro
Contro
Caratteristiche di un mulinello adatto allo spinning
Vuoi capire quali sono le caratteristiche che rendono un mulinello buono per lo spinning? Questa sezione dell’articolo fa al caso tuo.
Ci sono varie caratteristiche importanti, che possono rendere un mulinello migliore di un altro in base a vari fattori, tra cui il luogo in cui vuoi pescare (mare o acque interne) e il tipo di preda a cui vuoi dedicarti.
Andiamo a vedere quali sono queste caratteristiche e in un secondo momento ti spiego come scegliere il migliore per il tuo obiettivo.
La taglia del miglior mulinello per lo spinning
La taglia di un mulinello viene indicata con un numero che va da 1000 a 10000. Maggiore è questo numero e più grande è la capienza della bobina. Cioè la quantità di filo che questa può ospitare. Inoltre indica anche la potenza della frizione.
Tuttavia questo secondo elemento cambia in base alla marca del mulinello e alla qualità di questo.
Un buon mulinello per lo spinning costiero ha una taglia che va dai 2000 ai 5000. Dove con un 2000 andrai a fare light spinning, con un 3000 o 4000 avrai un mulinello che può andare bene un pò per tutto e con un 5-6000 sarà un mulinello per lo spinning pesante.
Mulinello da spinning : Frizione anteriore o posteriore?
La frizione è un elemento fondamentale in un mulinello.
A cosa serve precisamente?
La sua funzione principale è quella di aiutarti nel recupero del pesce, lasciando la possibilità alla bobina di muoversi un minimo (in base a quanto è stretta la frizione). Così potrai tararla in modo che la trazione che il pesce esercita sul filo non sia superiore al suo carico di rottura. Il recupero cosi sarà agevole ed eviterai di perdere il pesce.
Ma torniamo alla domanda di prima. In un mulinello è meglio la frizione anteriore o posteriore? Qual è la differenza e quale scegliere?
- La frizione anteriore ha i cuscinetti a sfera nella parte superiore e quindi nella bobina. Questo permette di usare cuscinetti più grandi e quindi più resistenti allo sforzo e all’usura e che tendono a non surriscaldarsi in caso di combattimenti importanti.
- La frizione posteriore invece ha meno spazio e quindi utilizza cuscinetti più piccoli. Tende a surriscaldarsi ed è meno precisa della frizione anteriore.
Per lo spinning ti consiglio un mulinello che ha una frizione anteriore.
Miglior mulinello per lo spinning : Il rapporto di recupero
Detto anche gear ratio, il rapporto di recupero è la velocità alla quale il mulinello recupera il filo.
Ad esempio un rapporto 5.1:1 vuol dire che per ogni giro completo di manovella, la bobina fa 5.1 giri.
Più è alto il rapporto più è veloce il recupero, e meno potenza di recupero ha il mulinello. Più è basso questo rapporto, più lento sarà il recupero e maggiore la potenza.
Per lo spinning in genere si scelgono mulinello che hanno rapporto compreso tra il 4.8:1 e il 6.2:1.
IMPORTANTE : Un’altra caratteristica importante di un mulinello è il recuperare a spire incrociate. Che permette di recuperare agevolmente il filo trecciato (che userai per la pesca a spinning). Grazie a questa caratteristica potrai evitare parrucche e continui ingarbugliamenti del filo. Cosa non solo frustrante ma che rovinerà molte pescate.
I materiali che caratterizzano il miglior mulinello per lo spinning
I materiali in cui sono fatti i mulinelli migliori sono alluminio e grafite.
L’alluminio è un metallo e quindi ha un maggiore peso e una maggiore resistenza. Ma purtroppo soffre la corrosione della salsedine. Che in una pesca in mare è inevitabile.
La grafite è un minerale costituito da carbonio, quindi è molto leggero e ha un’ottima resistenza alla salsedine, quindi è ottimo per la pesca in mare.
La scelta in questo caso dipenderà dal luogo in cui vuoi pescare.
Consiglio : Evita i mulinelli che hanno troppa plastica. è sinonimo di scarsa qualità.
Come scegliere un mulinello per lo spinning adatto alle tue esigenze
Abbiamo visto in modo generale le caratteristiche di un buon mulinello per fare spinning in mare o in acque interne. Adesso la domanda è, come scegliere il migliore per le tue esigenze? Ti basterà seguire questi consigli :
Step 1 : Vuoi fare spinning mare o in acqua dolce? o entrambe?
Da questo dipenderà il tipo di materiale in cui è fatto il mulinello. Come detto poco fa se vuoi pescare in mare è importante scegliere un mulinello che sia maggiormente in grafite.
Se preferisci pescare in acque interne, la scelta sarà un mulinello in alluminio o un mix tra alluminio e grafite.
Step 2 : Che tipo di prede vuoi insidiare?
Con il tipo di preda non intendo solo la specie ma anche la grandezza di una preda.
Più è grande l’esemplare medio più sarà grande il mulinello.
Per il rapporto di recupero invece dipende dalla specie. Se vuoi insidiare pesci come la spigola e il barracuda che preferiscono recuperi lenti il rapporto è meglio lento.
Se vuoi insidiare pesci che amano recuperi veloci come il serra il rapporto deve essere più veloce e tendente verso il 6.
Sei ancora confuso?
Un mulinello che può andare bene in tutte le situazioni è un 5.1 con capacità di 3000-4000.
Ultimo aggiornamento 2025-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API